Forme Giuridiche di Impresa in Italia

In Italia, esistono diverse forme giuridiche sotto le quali è possibile avviare e gestire un'attività imprenditoriale. La scelta della forma giuridica più adatta dipende da vari fattori, come il tipo di attività, il numero di soci, il capitale disponibile, la volontà di assumere rischi personali e le esigenze di finanziamento. Ecco una panoramica delle principali forme giuridiche:
Inizia con noi
Individual Enterprise

Impresa Individuale

È la forma più semplice e diretta per avviare un'attività. Non richiede un capitale minimo e il titolare (imprenditore individuale) ha piena responsabilità gestionale e finanziaria, rispondendo delle obbligazioni aziendali con il proprio patrimonio personale. È ideale per piccole attività gestite da un unico individuo.
Inizia con noi

Società di Persone

Comprende diverse tipologie, come la Società Semplice (S.S.), la Società in Nome Collettivo (S.N.C.), e la Società in Accomandita Semplice (S.A.S.). In queste società, i soci hanno responsabilità illimitata (eccetto i soci accomandatari nella S.A.S.) e contribuiscono alla gestione dell'impresa. Sono adatte per piccole e medie imprese con stretti legami tra i soci.
Inizia con noi
Partnerships
Capital Companies

Società di Capitali

Include la Società a Responsabilità Limitata (S.R.L.), la Società per Azioni (S.p.A.) e la Società in Accomandita per Azioni (S.A.p.A.). In queste forme, la responsabilità dei soci è limitata al capitale sottoscritto. La S.R.L. è adatta per piccole e medie imprese, mentre la S.p.A. si adatta a imprese di maggiori dimensioni con necessità di ampio accesso ai mercati finanziari.
Inizia con noi

Società Cooperativa

È un tipo di società orientata alla mutualità e non al profitto, dove i soci lavoratori partecipano direttamente alla gestione. Viene scelta spesso per attività che si basano sulla collaborazione e la condivisione di valori comuni.
Inizia con noi
Cooperative Society
Occasional Company

Società di Fatto e Società Occasionale

Sono forme di società non registrate formalmente. Nella società di fatto, i soci collaborano senza un atto costitutivo formale. La società occasionale, invece, è adatta per collaborazioni limitate a specifici progetti o attività temporanee.
Inizia con noi

Consorzio

Unione di più imprese per realizzare obiettivi comuni, mantenendo la propria autonomia legale e operativa. È utilizzato spesso per grandi progetti o per la condivisione di risorse specifiche.
Inizia con noi
Consortium
Innovative Startup

Startup Innovativa e PMI Innovativa

Sono forme giuridiche specifiche per le imprese che investono in ricerca e sviluppo. Offrono vantaggi fiscali e semplificazioni burocratiche.
Inizia con noi

Partenariato Pubblico Privato (PPP)

Struttura che coinvolge sia soggetti pubblici che privati per lo sviluppo di progetti di interesse pubblico, combinando risorse e competenze. La scelta della forma giuridica influisce su aspetti cruciali come la tassazione, la capacità di attrarre investimenti, la gestione del rischio e la struttura organizzativa. È quindi importante considerare attentamente le proprie esigenze di business e consultare un esperto per una scelta informata. Il nostro studio offre consulenza specializzata per guidare i clienti nella scelta della forma giuridica più adatta alle loro esigenze e obiettivi imprenditoriali.
Inizia con noi
Public Private Partnership

Inizia il Tuo Viaggio Imprenditoriale con Sicurezza

Chiamaci e scopri come possiamo semplificare l'apertura della tua Partita IVA, gestendo ogni aspetto burocratico e legale con competenza e dedizione.

Domande Frequenti

Come posso scegliere la forma giuridica più adatta per la mia attività e in che modo potete assistere in questa decisione?

La scelta della forma giuridica più adatta dipende da diversi fattori come il tipo di attività, il capitale disponibile, e la volontà di assumere rischi. Il nostro studio vi assiste in questo processo analizzando le vostre esigenze specifiche e fornendo una consulenza dettagliata sulle varie opzioni. Vi guidiamo nella valutazione dei pro e dei contro di ogni forma giuridica, assicurandoci che la vostra scelta sia in linea con gli obiettivi aziendali e le esigenze finanziarie.

Quali sono le principali differenze tra le società di persone e le società di capitali, e come influenzano la mia attività?

Le principali differenze tra le società di persone e le società di capitali riguardano la responsabilità dei soci e la struttura della gestione. Nelle società di persone, i soci hanno una responsabilità illimitata, mentre nelle società di capitali è limitata al capitale sottoscritto. Questa scelta influisce sulla gestione del rischio, sulle modalità di finanziamento e sulla struttura organizzativa dell'impresa. Il nostro studio vi aiuterà a comprendere queste differenze e a scegliere la struttura più conveniente per la vostra situazione specifica.

Quali sono i rischi associati alle diverse forme giuridiche e come posso minimizzarli?

Comprendere i rischi associati alle diverse forme giuridiche è fondamentale per chi intraprende un percorso imprenditoriale. Questi rischi possono variare da responsabilità finanziarie illimitate a complessità nella raccolta di capitali. Il nostro studio vi guida nell'analisi di questi rischi, considerando la vostra tolleranza al rischio e la natura della vostra attività. Vi aiutiamo a scegliere la forma giuridica che meglio protegge i vostri interessi personali e aziendali, fornendo strumenti e strategie per gestire e minimizzare i rischi.

Come posso assicurarmi che la mia scelta sulla forma giuridica sia flessibile e adatta a crescere con la mia attività?

La flessibilità e la capacità di adattarsi alla crescita sono aspetti cruciali nella scelta della forma giuridica. Vi aiutiamo a valutare le opzioni tenendo conto non solo delle esigenze attuali, ma anche dei potenziali scenari futuri. La nostra consulenza mira a identificare una struttura che offra la giusta combinazione di protezione, efficienza fiscale e opportunità di crescita, assicurando che la vostra attività possa evolversi e espandersi senza ostacoli strutturali.
Consulenza Risorse Umane LumiaHR
VAT NUMBER - IT 13220190964
REA - MI 2710671
PEC - softgeniasrl@onepec.net
Cap. Sociale - 10,000 euro
cross
Open chat
Scan the code
Salve! Come posso aiutarla?